Festività di Sant'Antonio, Patrono di Anacapri
Giovedì 13 giugno - Solennità di Sant'Antonio
Coroncina a Sant'ANTONIO - S. Messa - Processione
A cura del comitato festeggiamenti, con il patrocinio del Comune di Anacapri
Sant'Antonio e la Storia di San Michele | VI edizione | Sabato 02 luglio 2016 - ore 18.15 | ingresso Villa S.Michele
Metti un’estate in scenaUn evento in collaborazione con la Fondazione Axel Munthe di Villa San Michele, Bar Columbus, Immaginando Capri
con la partecipazione Natalina Terminiello, Sabina D’Esposito, Marco Multari, Maurizio Rubino e Mario Staiano
e con la partecipazione delle pacchiane Rosa e Lena Gargiulo e Maria Lucca
Una nuova rievocazione della Festa di Sant’Antonio così come raccontata dalle pagine del celebre romanzo di Axel Munthe “La storia di San Michele” dal video-documentario presentato ad Expo Milano 2015 “Cicerchie…che gran soddisfazione”. Guidati lungo un percorso che si snoda nei giardini della Villa e seguendo il racconto degli attori nelle vesti dei personaggi del tempo, scopriremo insieme cosa succedeva durante i preparativi della festa, prima che il dr. Munthe aprisse le porte della sua dimora al “villaggio".Una serata dedicata al medico svedese ed al suo amore per Anacapri. Un’occasione unica per “assaporare” la sua cordiale ospitalità e le tradizioni ed i sapori del tempo.
A chiusura è previsto un rinfresco sulla grande terrazza.
Si ringrazia la Fondazione Axel Munthe di Villa San Michele per la cortese disponibilità e collaborazione
ⓟ (prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti, si prega i partecipanti di essere puntali al'orario comunicato al momento della prenotazione)
La partecipazione a questo evento è gratuita
Appuntamenti di AnacaprinArte 2016, il programma di visite guidate ed eventi a cura della nostra Associazione.
Info e prenotazioni : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o digitare Assoc. Culturale Kaire Arte Capri su Facebook
Tel. +39 3290936171, +39 3392187860, +39 3291290641
La piccola chiesa sorge nella parte finale della Scala Fenicia ed è soprannominata anche "dei marinai" perché all'epoca vi sostavano, dopo la loro giornata di lavoro in mare e provvedevano alla custodia.