Esperienza entusiasmante quella di visitare l’isola via mare. Prendete a noleggio un gozzo, una lancia oppure in tour. Prendetevi almeno 2 o 3 ore per girarla, fermarvi nelle grotte e tuffarvi nel suo mare. L’isola di Capri vista dal mare è una esperienza indimenticabile. Questo il link per affittare o prenotare un giro in barca: RENT A BOAT | INFO CAPRI
GROTTA AZZURRA
La più importante bellezza naturale dell’isola è la Grotta Azzurra.
Nominata già nel Seicento è divenuta famosa nel 1826, dopo che l’ebbero esplorata i pittori tedeschi Augusto Kopisch ed Ernest Fries, unitamente all’albergatore caprese Giuseppe Pagano.
Da allora, dopo aver ampliato nella roccia l’ingresso, la Grotta Azzurra è stata la principale tappa di ogni turista.
Barcaioli esperti ed autorizzati, tirando la catena fissata alla roccia, trascinano la barca all’interno della Grotta Azzurra attraverso un ingresso alto soltanto un metro dal livello del mare: ciò fa capire perché appena un poco di mare agitato non permette la visita alla Grotta Azzurra.
L’interno, dopo pochi minuti di adattamento visivo, lascia incantati per la vastità ed i colori che il mare ed il sole dall’esterno riflettono attraverso l’ingresso e l’apertura sottostante.
GROTTA MERAVIGLIOSA e GROTTA BIANCA
Ecco una delle grotte più grandi di Capri, la cui caratteristica è data dalla sua posizione in quanto,
a differenza delle altre grotte, ne sovrasta un’altra: la grotta bianca.
L’accesso alla grotta meravigliosa è possibile solo a mezzo di una scalinata in pietre e una volta giunti al termine si capisce il motivo del nome datale, ammirando il gioco di colore che al suo interno le stalattiti e le stalagmiti con il riflesso del sole producono.
La Grotta Bianca, sottoposta alla Grotta Meravigliosa si è formata da erosione marina e da frane.
GROTTA VERDE
Più che grotta è un arco nella roccia. Forma un corridoio in cui è possibile transitare. Prende il nome dal colore verde che l’acqua assume in determinate ore della giornata dal sole che vi riflette.
GROTTA DEI SANTI
La Grotta dei Santi prende il nome dalla caratteristica forma delle rocce che emergono dal mare all’interno della grotta tali da sembrare un insieme di preti inginocchiati in preghiera.