CAPRI | I giardini di Augusto, inizialmente noti col nome di giardini di Krupp, sono dei giardini botanici siti nell’isola di Capri, in Campania, Italia.
I giardini nascono nell’antica proprietà che l’industriale tedesco dell’acciaio Friedrich Alfred Krupp agli inizi del XX secolo acquistò per costruire la sua dimora a Capri. Inizialmente i giardini assunsero il nome di giardini di Krupp, appellativo mantenuto fino al 1918, in cui i giardini vennero ribattezzati giardini d’Augusto, nome corrispondente a quello odierno.
I giardini, strutturati in terrazze a picco sul mare, possono considerarsi una testimonianza della ricca flora presente nell’isola di Capri: infatti all’interno dei giardini d’Augusto è possibile trovare varie piante e fiori ornamentali, quali gerani, dalie e ginestre.
Nei giardini è possibile trovare un monumento in onore a Lenin, uno dei pochi nel suo genere in Italia, realizzato nel 1968, dopo l’approvazione di una delibera comunale, dallo scultore italiano Giacomo Manzù a cui l’ambasciata sovietica in Italia commissionò l’opera. Il monumento, composto da diversi blocchi di marmo alti 5 metri sui quali è posto un volto di Lenin, è sito nei giardini davanti la casa dello scrittore russo Maksim Gor’kij, il quale ospitò Lenin nella sua dimora nel 1908.
Dai giardini di Augusto si può ottenere una panoramica a 180 gradi dell’isola di Capri: infatti dagli stessi è possibile vedere il monte Solaro, la baia di Marina Piccola, via Krupp ed i celebri faraglioni. (Ingresso a pagamento)