Home » Il Giardino della Memoria

Il Giardino della Memoria

by infocapri

Il cimitero acattolico di Capri. Storia di un luogo

di: Dieter Richter
Introduzione di Raffaele La Capria
Ed. La Conchiglia – nuova edizione

Il “giardino” che ospita scrittori, artisti, deragliati ed anime perse che scelsero Capri come loro luogo dell’anima è l’insolito ed affascinate tema di un libro che ci fa capire come un cimitero possa parlare e dialogare con i posteri. Una vera e propria Spoon River del Mediterraneo.

Il Cimitero Acattolico di Capri, creato nel 1878 con il sostegno di Cerio, offre testimonianze preziose per la ricostruzione della storia degli ultimi cent’anni dell’isola di Capri, all’epoca pregiata stazione termale per gli stranieri.
Per iniziativa dell’inglese Gorge Hayward e col sostegno di Ignazio Cerio, che cedette il terreno ad un prezzo simbolico, sorse a Capri un Cimitero Acattolico.
Nel 1936 Edwin Cerio, succeduto ad Ignazio nelle vesti di “nume tutelare” dell’isola, donò altri seicento metri quadri di terreno che consentirono di far fronte all’accresciuta esigenza di spazio.

You may also like

Informazioni utili sull'isola di Capri