Home » La follia è un isola

La follia è un isola

by infocapri

La follia visionaria del pittore Diefenbach, naturalista e antimilitarista, si manifesta pienamente in questa opera unica e irripetibile: una striscia lunga più di quattro metri su cui è disegnata, senza soluzione di continuità, una giocosa processione di silhouette di giovani danzatori e suonatori in cammino verso il Tempio della Verità.

Particolare opera Diefenbach

Karl Wilhelm Diefenbach nacque il 21 febbraio del 1851 a Hadamar una cittadina della regione tedesca dell’Assia. Nel 1900 decise di venire in Italia trasferendosi definitivamente sull’isola di Capri. L’isola si rivelò per lui un inesauribile fonte d’ispirazione: “Capri mi basterà per tutta la vita con queste aspre rupi che adoro, con questo mare tremendo e bellissimo benché, é in verità, io soffra il martirio del boicottaggio dei miei connazionali che venendo qui muovono contro di me vergognose accuse di immoralità ed empietà.”. A Capri, nei tredici anni di permanenza, produrrà molte opere nel suo atelier di via Camerelle, presso l’attuale residence, e poi nello stabile occupato oggi dal ristorante “Campanile”.

Presso la Casa Editrice La Conchiglia, Via Le Botteghe 12, 80073 Capri (NA) info@laconchigliacapri.it è disponibile il volume di Karl Wilhelm Diefenbach Per Aspera ad Astra “Capri 1900- La follia è un isola” Prefazione di M. Buonuomo.
Testo tedesco a fronte. Cofanetto formato 27 x 19 contenente il testo poetico ed il fregio lungo circa 4 metri.
Il fregio è riprodotto su carta Rusticus in vari colori.

You may also like

Informazioni utili sull'isola di Capri