ANACAPRI | Fin dal 1877 era l’unica strada di collegamento tra il Comune di Capri e quello di Anacapri (cfr. ana dal greco: sopra). Costruita in età greco-romana, nonostante l’appellativo “Scala fenicia” è stata in parte ricavata scalpellando in roccia viva.
Inerpicandosi lungo il costone roccioso, superando un dislivello di circa m 200 fino, godendo del panorama del porto di Capri e del Golfo di Napoli e della frescura della vegetazione che la costeggia per molti tratti, si arriva alla rupe di Capodimonte ad Anacapri, nei pressi di Villa San Michele, dove si apriva la porta medievale di accesso alla cittadina Anacapri. Inoltre, ristrutturandola, è stata anche installata l’illuminazione notturna, che la rende spettacolare sia vista dal mare che dal centro di Capri. È composta attualmente da 921 scalini, per una lunghezza totale di 1,7 km.
L’ultimo tratto della Scala sottostante la strada provinciale incontra la Cappella di S. Antonio, patrono di Anacapri. Un’umile casa con un frontoncino e un campaniluzzo a forma di edicole funerarie, più volte ricostruita a causa delle frane. La Cappella di S. Michele sottolinea la fine della Scala insieme all’antica porta in muratura, chiamata “Porta della differenza” che delimitava il confine fra i due comuni dell’isola. La Scala è rappresentata in diversi quadri con le eroiche donne che magistralmente scendevano a vendere i loro prodotti al borgo marinaro con pesi sulla testa e risalivano con materiale da costruzione o acqua fresca della sorgente di Truglio.
La scala Fenicia ha potuto godere in tempi recenti di un eccellente restauro ed è oggi inserita in tutti gli itinerari paesaggistici dell’isola, anche perché termina in prossimità della Villa San Michele di Axel Munthe ad Anacapri, anch’essa una tappa obbligata di tutti i tour organizzati sull’isola azzurra.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
- come arrivarci: Da Anacapri prendere il viale Axel Munthe e superare LA PORTA medievale di ingresso del paese verso la provinciale dove ha inizio la Scala Fenicia che porta fino al sito di Marina Grande. Ristrutturata recentemente, è possibile ripercorrerla anche partendo dalla contrada di Palazzo a Mare, il più antico centro greco di Capri, in salita…
- indirizzo: viale Axel Munthe
- telefono: Anacapri: Via G. Orlandi, 59 – Tel. +39 081 8371524
- web: altre informazioni contattare o visitare il sito dell’azienda del turismo dell’isola di Capri
- ingresso: libero
- orari di apertura: percorribile anche la sera
- chiusura: non sono previste chiusure