Home » Grotta delle Felci

Grotta delle Felci

by infocapri

Una testimonianza fondamentale per la conoscenza della preistoria caprese e più in generale, per gli studi archeologici dell’Italia meridionale é la Grotta delle Felci. (presso la costa sud-orientale dell’isola).

La Grotta delle Felci costituisce una testimonianza fondamentale sulle abitudini dell’uomo nell’isola di Capri durante la tarda preistoria. Infatti, nel corso di diversi scavi, sono stati rinvenuti numerosi reperti che suggeriscono che l’antro sia stato frequentato ininterrottamente dall’uomo a partire dall’epoca neolitica fino all’età del Ferro. Questo è indubbiamente un itinerario che può legare la bellezza del paesaggio con l’importanza storica che riveste questi come altri siti dell’Isola Azzurra.

La Grotta delle Felci, anche nota con il nome di grotta di Capelvenere, è un grande anfratto di 370 m² che si apre sul versante meridionale dell’isola di Capri, in Italia, a 200 metri sul livello del mare.

I primi interventi di scavo furono condotti da Ignazio Cerio, storico e cultore caprese dell’Ottocento, e portarono alla luce una collezione di vasi dipinti, incisi, manufatti e lame in ossidiana. Ulteriori scavi furono tentati da Ugo Rellini, nel 1922-23, e da Alberto Carlo Blanc durante la seconda guerra mondiale. le cui relative indagini suscitarono molto clamore fra gli scienziati dell’epoca.

Oggi il materiale rinvenuto nella grotta è riunito, oltre il sito museale locale il “Centro Caprense Ignazio Cerio”, a Capri anche nel Museo archeologico nazionale di Napoli e nel Museo di Antropologia dell’Università di Napoli.

Per quanto riguarda la Grotta delle Felci si deve ad Ignazio Cerio il riconoscimento dell’importanza del sito e l’inizio dei primi scavi (1885). Questi proseguirono nei decenni successivi mettendo in luce la presenza di resti di un cervide (Cervus elaphus tyrrhenicus) di taglia ridotta, a cui si attribuisce una età di circa 70.000 anni. Il rapporto tra le varie parti dello scheletro indicano che questa specie, endemica dell’isola, era affetta da nanismo; ciò porta a concludere che a quell’epoca Capri era separata dalla terraferma. Di questo sito e di altri (es. Certosa), il Museo conserva oltre un centinaio di pezzi (in genere frammenti di ossa e denti di vertebrati terrestri). Da questi è stato possibile ricostruire l’intero scheletro (esposto nell’adiacente sala di Preistoria e Protostoria).

FONTE CENTRO CAPRENSE IGNAZIO CERIO

  • Bibliografia
  • Abele De Blasio, Gli avanzi preistorici della grotta delle Felci nell’isola di Capri, 1895
  • Arvid Andrén, Capri – dall’età paleolitica all’età turistica, Roma, Fondazione San Michele, 1991
  • Carmen Santagata, La preistoria di Capri. Cronaca delle ricerche all’epoca di . . . , 
  • Ignazio Cerio, Capri, La Conchiglia, 1999
  • Eduardo Federico, Elena Miranda, Capri antica: dalla preistoria alla fine dell’età romana, La Conchiglia, 1998,
    Oebalus, Conoscere Capri, vol. 3
  • Romana De Angelis Bertolotti, Capri. La natura e la storia, Zanichelli, luglio 1990
  • Salvatore Borà, I nomi di Capri. Origine e storia di strade, corti e dintorni, La Conchiglia, 1992
  • Salvatore Borà, Itinerari storici e monumentali di Capri ed Anacapri, la Conchiglia, 2002

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

  • Come arrivare: dalla località Due Golfi s’imbocca la via Provinciale per Marina Piccola e lasciandoci alle spalle l’ospedale di Capri si continua attraverso la strada carrozzabile avendo a fianco il massiccio del Monte Solaro. Dopo una doppia curva e dopo aver incontrato l’affascinante villa Il Solitario si prosegue sulla destra attraverso la via “Grotta delle Felci”. La strada, in salita, dopo non molto si restringe ed inizia ad offrire al visitatore degli scorci e dei panorami davvero inusuali sulla baia di Marina Piccola e sui Faraglioni. La stradina si trasforma in un sentiero che arriva nella zona della grande Grotta dell’Arco: subito si percepisce un alone magico e misterioso: quasi “religioso”. Una sensazione che si acuisce salendo lungo il pendio di ghiaia della grande grotta per accedere al ripiano che condurrà scendendo sulla sinistra alla Grotta delle Felci.
  • indirizzo: Via Marina Piccola | CAPRI
  • telefono: Museo Cerio +39 081 837 66 83
  • web: www.centrocaprense.org

You may also like

Informazioni utili sull'isola di Capri